Essere donna o uomo fa ancora la differenza, almeno nel campo Ict: solo 9 su 100 sono le donne sviluppatrici in Europa e solo il 14 per cento delle ragazze europee sceglie di iscriversi a una facoltà scientifica. Eppure un recente approfondimento “PISA in Focus” mostra che quando i ragazzi e le ragazze hanno gli stessi livelli di fiducia nelle proprie capacità, le differenze di genere nei risultati in matematica tendono a scomparire.
Per favorire il raggiungimento delle pari opportunità nel settore scientifico e tecnologico e valorizzare il ruolo delle donne nel mercato del lavoro, Fondazione Mondo Digitale raccoglie l’invito del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e contribuisce a rendere marzo il mese delle STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Attraverso esperienze concrete, come laboratori di coding e robotica, e l’incontro con modelli femminili di successo, l’obiettivo è quello di sensibilizzare i giovani, senza distinzione di genere, ai temi delle STEM, erroneamente considerati poco attrattivi e di difficile comprensione per l’universo femminile.
Il primo appuntamento si è svolto a Milano, lo scorso 2 marzo. Con la Discovering Talents Fair, l’evento conclusivo del progetto Meet no Neet, promosso da Microsoft e Fondazione Mondo Digitale. Gli studenti, in una giornata dedicata all’imprenditoria giovanile, si sono confrontati con storie speciali di leadership femminile. Hanno partecipato Paola Cavallero, direttore Marketing & Operations Microsoft Italia, Paola Andreozzi, responsabile CSR Microsoft Italia e Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale.
Mirta Michilli | Paola Cavallero |
Ora si prosegue l’8 marzo con una giornata di formazione per le scuole alla Palestra dell’Innovazione: laboratori di coding, robotica, realtà aumentata e fabbricazione digitale. Sono state invitate all’evento: Mila Spicola, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Gloria Berbena, Minister Counselor for Press and Cultural Affairs, Ambasciata degli Stati Uniti d’America, Silvia Inverinici, responsabile Education Intel Italia, Giovanna Melandri, presidente Fondazione MAXXI e Anna Boccaccio, responsabile relazioni istituzionali BNL Gruppo BNP Paribas [vedi il programma].
La maratona delle STEM continua alla RomeCup, in programma a Roma dal 16 al 18 marzo, con un focus speciale dedicato alle donne della robotica. Aderiscono all’iniziativa anche Cecilia Laschi e Barbara Mazzolai, tra le 25 donne più geniali secondo la classifica stilata da RoboHub, la maggiore comunità scientifica internazionale degli esperti di robotica, e Barbara Caputo, vincitrice del prestigioso “Starting Grant” dell’European Research Council.
LE NOSTRE STORIE STEM (sezione in progress)
- Alessia, 17 anni, Emozionarsi non basta
- Martina, 16 anni, Come funziona il cervello
- Barbara Caputo, La robotica è creatività
- Barbara Mazzolai, Ci ispiriamo alla natura
- Cecilia Laschi, Cosa sono i robot morbidi
- Manuela Di Sario, Stem, il ruolo delle mamme
DA LEGGERE
Il video ufficiale che racconta l’impegno della Fondazione Mondo Digitale per l’alfabetizzazione digitale delle giovani donne. Da Nuvola Rosa a Coding Girls, il tour in rosa per l’Italia del futuro.