Oggi si parla di robot

Alla decima edizione della RomeCup torna centrale il tema del ruolo della robotica per lo sviluppo. Secondo i dati dell’International Federation Robotics entro il 2018 saranno circa 1,3 milioni i robot che entreranno nelle fabbriche di tutto il mondo. Ma è la robotica di servizio a registrare la crescita più significativa, settore che la RomeCup segue da sempre con particolare interesse per le ricadute inclusive sulle categorie più fragili, come anziani e persone con disabilità. Entro il 2018 circa 35 milioni di robot di servizio saranno acquistati per uso personale, con enormi opportunità di crescita e nuovi posti di lavoro “creati” dai robot per i giovani. Alle start up che investono nella robotica di servizio, pari al 15 per cento delle imprese, è stato dedicato il focus dello scorso anno, che ritorna nella 10ª edizione con la conferenza di apertura dedicata alla “Robotica per lo sviluppo” (16 marzo, ore 10, Istituto Croce-Aleramo).

Tre donne geniali della robotica sono protagoniste del talk al femminile moderato dalla giornalista Rai Celia Regina Guimaraes. “Ricerca e innovazione: dalla realtà virtuale ai droni” è il focus del secondo talk con esperti del settore.

 

  IL PROGRAMMA

16 marzo 2015 ore 10-12

 CONFERENZA DI APERTURA: LA ROBOTICA PER LO SVILUPPO

Introduce Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale

Interventi di

  • Edvige Mastantuono, dirigente Ufficio I, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica, MIUR
  • Emilia D’Aponte, dirigente scolastico IIS Croce – Aleramo di Roma
  • Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
  • Arturo Baroncelli, manager Comau Spa, ex presidente di International Federation of Robotics
  • Stefano Franchi, direttore generale Federmeccanica

 

TALK TEMATICI

  Le donne geniali della robotica alla RomeCup 2016

Modera Celia Regina Guimaraes, giornalista Rai News 24

  • Barbara Mazzolai, Coordinatrice centro di Micro–Bio Robotica, Istituto Italiano di Tecnologia
  • Cecilia Laschi, professore associate di Bio Robotica, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • Barbara Caputo, professore associato Dipartimento di Ingegneria Informatica Università degli studi di Roma Sapienza

Q&A con docenti innovatrici e studentesse.

  PA, Ricerca e Innovazione: dalla realtà virtuale ai droni

Modera Carmen Credendino, giornalista Agenzia Dire

  • Paolo Nurcis, tenente colonnello, capo sezione divulgazione storica multimediale dell’Ufficio storico dell’Aeronautica militare
  • Claudio Moriconi, responsabile Laboratorio di Robotica ENEA
  • Silvello Betti, professore straordinario presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, esperto in Telecomunicazioni
  • Nicola Formicola, Air Movie Lab

Q&A con studenti e docenti.

 

La cartella stampa

 

 

Rispondi


Quinnen Williams Womens Jersey  Quinnen Williams Womens Jersey