Il progetto, per l’annualità 2012 – 2013, affronta il problema dell'integrazione sociale, culturale e linguistica di studenti e famiglie straniere residenti a Roma, grazie allo sviluppo di canali di dialogo privilegiato tra famiglia e scuola e allo scambio intergenerazionale.
Gli studenti, stranieri e non, insieme ai docenti, grazie all'uso delle nuove tecnologie, realizzano il materiali didattici a scuola sulle tematiche della Legalità e dei principi di cittadinanza, elaborano schede ed esercizi per l’apprendimento della lingua italiana.
La collaborazione in classe tra ragazzi promuove il dialogo interculturale e l’integrazione basata sul confronto. I materiali prodotti in classe vengono portati a casa dagli studenti stranieri stessi, che diventano insegnanti a domicilio in famiglia.
Il valore aggiunto del progetto è il consolidamento della relazione scuola-famiglia che le attività consentono di promuovere. Inoltre, grazie al modello di apprendimento intergenerazionale, sperimentato con successo dalla Fondazione Mondo Digitale fin dal 2003, il dialogo tra giovani e adulti risulta rafforzato, facilitando l’apprendimento di questi ultimi e l’integrazione delle famiglie straniere nel contesto sociale di riferimento.