Attraverso moduli formativi, workshop tematici, lavori di gruppo e attività di consulenza i team, con un’idea d’innovazione, anche in fase embrionale, prendono parte a un’esperienza concreta di autoconsapevolezza, progettazione e autoimprenditorialità, acquisendo nuove competenze e confrontandosi con diverse professionalità.
Nel nono incontro viene approfondito il tema del finanziamento con Fabio Casu, partner della società ABK – ABroad Knowledge, specializzata in servizi per l’internazionalizzazione delle PMI. Nel 2017 Fabio ha sviluppato la rete “Business Angels Small”, formata da imprenditori e consulenti che intendono investire nel capitale di rischio di piccole aziende.
AGENDA
13:50 | ACCOGLIENZA
14.00 | LE PAROLE CHIAVE
Riflessioni ed esempi pratici In linea generale vengono affrontati concetti quali il ritorno sugli investimenti, il punto di pareggio, la leva finanziaria e operativa, il valore dell’impresa.
15.00 | IL BUSINESS PLAN
Dalla logica di costruzione di un business plan generico ai modelli di analisi per scenari.
Ogni team lavora alla creazione semplificata del proprio business plan
17.00 | LE FONTI DI FINANZIAMENTO
I diversi soggetti che, a vario titolo e in forme differenti, possono apportare capitale: dai soci ai fondi di investimento, dal crowdfunding alla finanza agevolata.
18.00 | CONCLUSIONI E SALUTI
]]>
Al Robotic Center, invece, c’è una quinta classe della scuola primaria dell’Istituto comprensivo Parco degli Acquedotti.
]]>
Per la Phyrtual Factory, l’acceleratore giovanile all’autoimprenditorialità della Palestra dell’Innovazione, Michela Michilli sta seguendo e preparando i ragazzi del team N4m3, tutti tra i 19 e i 24 anni. I ragazzi stanno sviluppando un assistente personale, che estende le capacità organizzative e manuali dell’utente, grazie all’intelligenza artificiale.
]]>
Inaugurano il nuovo anno, con un laboratorio di fabbricazione digitale nel Fab lab, gli studenti dell’IIS Federico Caffé di Roma, accompagnati dalla docente Emanuela De Marco.
Coach del laboratorio sono Matteo Viscogliosi, coordinatore del Fab Lab, e Federica Pellegrini, responsabile della didattica.
]]>
Il percorso prevede tre giorni di lavoro comune per un totale di 12 ore. All’interno del Fab Lab della Palestra dell’Innovazione gli studenti acquisiscono conoscenze e competenze per realizzare un progetto in tutte le sue fasi, dall’ideazione alla produzione, fino alla comunicazione. E imparano a usare i principali software e le macchine a controllo numerico, tipiche di un laboratorio di fabbricazione digitale.
Per approfondire
Laureata in Antropologia culturale e con una specializzazione in Project Design e Management, Naima si occupa di formazione esperienziale presso Piano C ed è project manager del format “La negoziazione secondo Piano C”.
Martedì scorso, 26 settembre, Naima ha incontrato i giovani per un laboratorio pratico sulla negoziazione.
L’intervista realizzata da Francesca Meini al termine dell’incontro
La galleria fotografica dell’8ª sessione formativa
]]>
Oggi vi riproponiamo le registrazioni delle presentazioni delle idee progettuali sulle quali stanno lavorando i team in formazione:
]]>
Oggi vi riproponiamo il video della diretta Facebook della presentazione dei professionisti che si sono messi in gioco per aiutare i giovani a sviluppare le loro idee nel corso della giornata di lavoro comune.
I professionisti che hanno partecipato all’evento
]]>
Mentre politiche e istituzioni non riescono a trovare soluzioni efficaci alle sfide del ventunesimo secolo l’educazione all’imprenditorialità è una possibile via d’uscita strategica per le giovani generazioni, perché imprenditorialità significa la capacità di trasformare un’idea in azione, di creare lavoro piuttosto che cercarlo solamente.
PROGRAMMA
ACCELERATORE ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Giovani e mondo del lavoro a confronto
21 settembre 2017, ore 15.00
Roma – Palestra dell’Innovazione, via del Quadraro 102
15.00 | SALUTO DI BENVENUTO
Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
15.10 | PHYRTUAL FACTORY. UN’ESPERIENZA PILOTA DI EDUCAZIONE ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Per sostenere la creazione di nuovi lavori e promuovere l’innovazione nelle imprese a partire dai più giovani.
Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
15.40 | DALL’IDEA AL PRODOTTO. I PROGETTI DEI GIOVANI
Breve demo con cui i team raccontano sviluppi, criticità e obiettivi della loro idea progettuale.
16.15 | A LEZIONE CON LE AZIENDE
Breve presentazione dei professionisti presenti.
Giovani ed esperti a confronto. Tavoli di lavoro per migliorare e implementare l’idea progettuale dei team.
17.35 | CONCLUSIONI
Risultati dei tavoli di lavoro
18.10 | APERITIVO E NETWORKING
In parallelo la Fondazione Mondo Digitale ospita il Consiglio Direttivo della sezione Comunicazioni di Unindustria.
]]>
Tra i percorsi presentati anche l’esperienza pilota del pre acceleratore giovanile Phyrtual Factory, dedicato ai giovani ancora in formazione.
Alla Palestra dell’Innovazione i giovani hanno la possibilità di incontrare formatori, imprenditori e manager di importanti aziende (Poste Italiane, Enel, Wind ecc.) per presentare un’idea imprenditoriale e lavorare insieme allo sviluppo del progetto.
Durante il pomeriggio, infatti, i partecipanti lavorano in squadre per accelerare la condivisione di competenze e sinergie tra giovani e professionisti.
IL PROGRAMMA
Acceleratore all’autoimprenditorialità
Giovani e mondo del lavoro a confronto
21 settembre 2017, ore 15.00
Roma, Palestra dell’Innovazione, via del Quadraro 102
15.00 | SALUTO DI BENVENUTO
Mirta Michilli, direttore generale della Fondazione Mondo Digitale
15.10 | PHYRTUAL FACTORY. UN’ESPERIENZA PILOTA DI EDUCAZIONE ALL’AUTOIMPRENDITORIALITÀ
Per sostenere la creazione di nuovi lavori e promuovere l’innovazione nelle imprese a partire dai più giovani.
Alfonso Molina, direttore scientifico della Fondazione Mondo Digitale
15.40 | DALL’IDEA AL PRODOTTO. I PROGETTI DEI GIOVANI
Breve demo con cui i team raccontano sviluppi, criticità e obiettivi della loro idea progettuale.
16.15 | A LEZIONE CON LE AZIENDE!
Breve presentazione delle aziende e dei professionisti presenti.
Giovani ed esperti a confronto. Tavoli di lavoro per migliorare e implementare l’idea progettuale dei team.
17.15 | CONCLUSIONI
Risultati dei tavoli di lavoro. Best practice e programmi aziendali per l’accelerazione dei giovani. La rete dei volontari e l’ecosistema di servizio solidale.
18.00 | APERITIVO E NETWORKING
]]>